Negli interventi di social housing, come nel quadro delle nuove politiche di intervento sull’ERP, viene posta particolare enfasi ai temi della gestione, come ingrediente centrale per il funzionamento e il mantenimento dei progetti sulla casa sociale.
Oltre alla gestione degli alloggi e degli spazi comuni (chiusi e aperti), la figura del gestore sociale si deve fare carico del presidio della vita della comunità e dei suoi servizi, pianificando un’attività di accompagnamento per l’avvio e il consolidamento delle infrastrutture sociali che duri nel tempo. Auspicabilmente si potrebbe pensare che, con il tempo, un gruppo di abitanti, non più visti come dei semplici destinatari passivi dell’intervento, ma considerati come attori attivi e portatori di capacità di trattamento dei problemi che li riguardano, assumano un ruolo di responsabilità nella cura del loro ambiente di vita, diventando essi stessi parte del team dei gestori.
Si tratta di un’attività “nuova” e in continua sperimentazione anche se le prime esperienze di cooperative a proprietà indivisa – come d’altra parte le esperienze dell’Ina Casa- avevano già tracciato un percorso in tal senso.
10:00
Aula Gamma
forent.info@gmail.com
December 15, 2015